
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
.jpg/15d8e6a8-7bec-ff68-4a79-d5f308ba59ab)
MUSEO CASA GALIMBERTI - CUNEO
.jpg/8c598db4-fc11-047b-d0b2-51ae764d5991)
MUSEO CASA GALIMBERTI - CUNEO
Il Museo Casa Galimberti, donato dalla famiglia Galimberti alla Città di Cuneo, è una classica abitazione alto-borghese di fine ottocento-primi novecento: lo studio di avvocato del deputato e senatore Tancredi, la biblioteca, una ricca collezione di quadri e sculture, rievocano l'epopea della famiglia. Un'altra sezione è dedicata alla vita di Duccio, figlio di Tancredi ed Alice Schanzer, personaggio di spicco del movimento antifascista, ucciso nel dicembre del 1944, ed al movimento della Resistenza.
CITTA ARTE
CUNEO
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
LA VIA DELLE CAPPELLE

LA VIA DELLE CAPPELLE
Da secoli la via che si insinua tra le colline accompagna fede, speranze e devozione dei monregalesi che la percorrono in cerca del divino o semplicemente di un po’ di pace, tra campi coltivati e boschi. La Via delle Cappelle sin dalla fine dell’800 (sebbene l’idea della sua costruzione fosse antecedente di due secoli) collega la magnifica Piazza Maggiore di Mondovì al Santuario di Vicoforte, uno straordinario esempio di arte barocca piemontese. Il percorso prende il nome dalle numerose cappelle che accompagnano i 6 chilometri di tragitto, oggi anche parte del petalo arancione del Sentiero Landandè, un anello della lunghezza complessiva di oltre 15 km.
VALLI MONREGALESI
MONDOVI
VICOFORTE
AUTUNNO
ESTATE
INVERNO
PRIMAVERA
ESCURSIONISMO
OUTDOOR
FAMIGLIE
SPORTIVO
BALMA BOVES: VALLE PO
.jpg/3c9e72a1-b8ae-a70e-49a6-cbde49e005c7)
BALMA BOVES: VALLE PO
Percorso che da Sanfront porta alle tipiche “balme”, ricoveri di pietra posti a riparo di un’enorme sporgenza rocciosa, un mondo antico ancora intatto in cui provare l’ebbrezza di un vero viaggio nel tempo. Due sono i possibili sentieri per raggiungere l’incanto di Balma Boves, e proprio per questa dualità è possibile effettuare un percorso ad anello.
VALLI PO BRONDA E INFERNOTTO
SANFRONT
PICCOLI BORGHI
4 STAGIONI
ESCURSIONISMO
OUTDOOR
SPORTIVO
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME
Seguici suInstagram