
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia

LE PARLATE DI ENTRACQUE

LE PARLATE DI ENTRACQUE
I borghi alpini custodiscono e valorizzano tradizioni antiche e suggestive, che affondano le radici in un passato oramai lontano. Ad Entracque c’è una manifestazione che unisce fede e storia coinvolgendo l’intera popolazione. Stiamo parlando de "Le Parlate" che nella lingua popolare di Entracque sono la completa rievocazione scenica della Passione e Morte di Gesù dalla preghiera nell’Orto dei Getzemani fino alla Sepoltura. Il dramma viene rappresentato con cadenza quinquennale durante la Settimana Santa e vede attori locali calarsi nei vari personaggi, in una suggestiva interpretazione in costume.
ENTRACQUE
VALLE GESSO
PRIMAVERA
ESPERIENZE
CULTURA

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO

CASTELLO DI CASOTTO - GARESSIO
Il Castello di Casotto, originariamente fu un monastero certosino. La costruzione, edificata nel XII secolo venne ristrutturata e ampliata nel settecento ad opera di Bernardo Vittone. Nel XIX secolo fu ricostruita e frequentata come residenza di caccia da Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II. La splendida natura circostante ne ha custodito, nei secoli, la bellezza e la maestosità.
PICCOLI BORGHI
GARESSIO
VALLE TANARO
4 STAGIONI
CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/ab862cd7-fafe-d0ed-8824-b413db6fad68)
RISERVA NATURALE DI BENE VAGIENNA
.jpg/5ebfd281-70f1-1342-b651-43f70f3950e5)
RISERVA NATURALE DI BENE VAGIENNA
Nel cuore della pianura cuneese, a poca distanza dal paese di Bene Vagienna, sorgono i resti archeologici dell’antica città romana Augusta Bagiennorum, fondata verso la fine del I sec. a.C. dall'imperatore Augusto, nell'ambito di un processo di ripopolamento del territorio che vide nello stesso periodo la fondazione anche di Torino e Aosta.
PICCOLI BORGHI
BENE VAGIENNA
RISERVE NATURALI
NATURA E BENESSERE
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

CONNESSIONI FESTIVAL
Festival dedicato alla comunicazione. Incontri su new media, cultura, musica, enogastronomia, innovazione, architettura, politica. Uno spazio pubblico d’incontro fatto di luoghi di cultura, piazze, teatri, terrazze e viali nella città. Appuntamento a Cuneo dal 12 al 21 settembre.
Seguici suInstagram