
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia

MUSEO MALLÉ - DRONERO

MUSEO MALLÉ - DRONERO
Il Museo Civico di Dronero, aperto nel 1995, nasce per volontà testamentaria dello storico dell’arte Luigi Mallé, che alla morte, avvenuta nel 1979, lega al comune dronerese la “casa di famiglia”, con tutto il suo contenuto, affinché vi venga istituito un museo a suo nome. Dall’anno 2016 il museo è gestito, mediante una convenzione col Comune di Dronero, dall’Associazione Espaci Occitan, che ne permette l’apertura durante tutto l’anno. L'edificio, di fondazione seicentesca, ospita al piano terreno la Biblioteca Civica, al primo e secondo piano le collezioni. Gli spazi del primo piano, che ospitano la collezione permanente, sono suddivisi per epoche storiche.
VALLE MAIRA
PICCOLI BORGHI
DRONERO
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/9775b3be-c43f-af5e-fc55-c13b6a567f5d)
CASTIGLIA - SALUZZO
.jpg/4bde0dcf-e0b0-c5f8-09f2-dd88b1977a39)
CASTIGLIA - SALUZZO
Oggi la Castiglia ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, in onore delle due principali funzioni svolte dall’edificio. Trovano inoltre sede l'esposizione permanente dell’IGAV, l’Istituto Garuzzo per le arti visive, e l'archivio storico.
CITTA ARTE
SALUZZO
VALLI PO BRONDA E INFERNOTTO
4 STAGIONI
CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/ab862cd7-fafe-d0ed-8824-b413db6fad68)
RISERVA NATURALE DI BENE VAGIENNA
.jpg/5ebfd281-70f1-1342-b651-43f70f3950e5)
RISERVA NATURALE DI BENE VAGIENNA
Nel cuore della pianura cuneese, a poca distanza dal paese di Bene Vagienna, sorgono i resti archeologici dell’antica città romana Augusta Bagiennorum, fondata verso la fine del I sec. a.C. dall'imperatore Augusto, nell'ambito di un processo di ripopolamento del territorio che vide nello stesso periodo la fondazione anche di Torino e Aosta.
PICCOLI BORGHI
BENE VAGIENNA
RISERVE NATURALI
NATURA E BENESSERE
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

FIERA DI PRIMAVERA
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 la Città di Mondovì vive il tradizionale appuntamento con la Fiera di Primavera giunta alla sua 64^ edizione. Breo ed il suo centro storico ospitano le esposizioni tradizionali con le bancarelle del Gran Mercato di Primavera, le vetture nuove e usate, cicli e motocicli, macchine agricole, autocarri e attrezzi per il giardinaggio, moto e motori, tecnologie e prodotti per la casa, l’arredo, le energie rinnovabili e attività per il tempo libero, nonché prodotti tipici agricoli ed artigianali.
Seguici suInstagram